Home » ESG e Sostenibilità, tra obbligo e opportunità per le aziende 

ESG e Sostenibilità, tra obbligo e opportunità per le aziende

ESG e sostenibilità sono temi sempre più rilevanti per tutte le imprese

in quanto investire in pratiche sostenibili non solo migliora l’impatto ambientale e sociale, ma spesso si traduce anche in vantaggi economici a lungo termine, contribuendo a costruire un’immagine aziendale più positiva e a rispondere alle aspettative di clienti e investitori.

L’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) ormai non è più solo un semplice atto di responsabilità, ma un elemento fondamentale per la resilienza e il successo a lungo termine delle aziende. Ecco perché:

1. Mitigazione dei Rischi Sistemici

​L’attuale contesto di mercato, segnato da eventi sistemici come cambiamenti climatici e trend sociali e di governance, rende imprescindibile un robusto modello ESG per una gestione efficace dei rischi e per incrementare la solidità organizzativa.

​Adottare un modello di gestione ESG consente alle aziende di identificare e mitigare i rischi sistemici, come quelli legati al cambiamento climatico o ai flussi delle Grandi Dimissioni, che potrebbero minacciare la loro sopravvivenza futura. Affrontare proattivamente questi rischi significa preservare la continuità operativa e salvaguardare il futuro dell’organizzazione.

2. Conformità Normativa

L’attuale panorama normativo, soprattutto europeo, è caratterizzato da nuovi Regolamenti e Direttive sempre più pervasivi, che richiedono alle aziende di rendicontare informazioni in merito all’impatto ambientale e sociale, non solo a valere sulle proprie operations, ma anche estendendo il perimetro all’intera value chain aziendale.

Con l’intensificarsi degli obblighi normativi relativi alla rendicontazione non finanziaria, diventa essenziale per le aziende adottare un approccio ESG robusto per mantenere la propria legittimità operativa e l’accesso ai mercati.

Ad esempio, la nuova Direttiva CSRD prevede un’estensione incrementale delle soglie di obbligatorietà sulla rendicontazione non finanziaria in Europa, quadruplicando il perimetro delle aziende obbligate (circa 50.000 aziende al 2027); in particolare:

2024: Obbligo di rendicontare secondo le regole della CSRD per le Grandi aziende quotate con più di 500 dipendenti che già pubblicano la Dichiarazione Non Finanziaria.

2025: Obbligo di rendicontare secondo le regole della CSRD per le Aziende che soddisfano almeno due dei seguenti requisiti: più di 250 Dipendenti; Ricavi superiori a 50 milioni di euro; Stato Patrimoniale superiore a 25 milioni di euro.

2026: Obbligo di rendicontare secondo le regole della CSRD per le PMI non quotate e imprese di assicurazione captive, con prospettiva di estensione dell’obbligo a tutte le PMI in Italia.

Inoltre, la conformità non è solo una questione legale, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia e la reputazione aziendale presso stakeholder, investitori e consumatori.

3. Impatto sui flussi economico finanziari

Un approccio strutturato alla Sostenibilità può tradursi in un significativo vantaggio competitivo: gli investitori finanziari, infatti, preferiscono puntare sulle aziende sostenibili; lo Stato, attraverso programmi come il PNRR, ha stanziato somme estremamente ingenti per supportare la transizione verso modelli di business più sostenibili e anche le compagnie assicurative stanno iniziando a proporre sul mercato strumenti assicurativi sustainability-linked, che correlano i KPI ESG ai parametri di polizza.

Inoltre, il mercato, soprattutto con riferimento alle grandi aziende capo-filiera, impone barriere d’ingresso più rigide, come l’obbligo di certificazioni, per garantire che solo le aziende conformi ai criteri ESG possano operare.

Un impegno autentico e ben strutturato in materia di ESG può tradursi in un significativo vantaggio competitivo. Questo si manifesta attraverso un accesso facilitato ai capitali, attrattiva per investimenti sostenibili e l’apertura di nuove opportunità di business, sia nel contesto B2B che B2C. Le aziende che dimostrano una solida performance ESG sono spesso preferite da partner commerciali e consumatori, che oggi valutano sempre più attentamente l’impatto ambientale e sociale delle loro scelte.

Inoltre, le risorse economiche, sia a livello internazionale che nazionale, destinate a promuovere lo sviluppo sostenibile sono notevolmente aumentate, offrendo alle aziende un’ulteriore motivazione per integrare pratiche ESG nelle loro strategie operative.

Questo scenario crea un terreno fertile per le aziende che desiderano non solo adempiere ai requisiti minimi, ma distinguersi come leader nel campo della sostenibilità, sfruttando l’ESG come leva per l’innovazione, la crescita e la creazione di valore a lungo termine.

Metodi, Capacità e Caratteristiche Distintive di Aon

Il metodo di Aon nel campo dell’ESG si fonda su un approccio evolutivo e integrato, che accompagna le organizzazioni in un percorso di gestione end-to-end delle tematiche ESG.

Tra le nostre capacità distintive vi sono:

Strumenti Proprietari e Tecnologie Avanzate

Utilizziamo piattaforme di monitoraggio ESG e reportistica che permettono ai nostri clienti di gestire efficacemente le loro esigenze in materia di sostenibilità e di compliance.

Expertise Globale e Locale

La nostra rete di specialisti ESG offre consulenze basate su una profonda conoscenza settoriale e geografica, assicurando soluzioni aderenti alle specificità di ciascun contesto.

Un Approccio Multi-Compliance

Integriamo la gestione dei rischi ESG con i requisiti normativi, sia obbligatori che volontari, facilitando una strategia di sostenibilità che copre tutti i fronti.

Per supportare le aziende nel loro percorso di gestione end-to-end delle tematiche ESG, Aon offre una vasta gamma di soluzioni progettate per gestire i rischi ESG e garantire la conformità normativa.

Verso una Sostenibilità Integrata

Nel percorso delle aziende verso una sostenibilità integrata, Aon va oltre il semplice soddisfacimento delle necessità attuali legate all’ESG, impegnandosi come partner strategico per il futuro. Grazie a una sinergia unica di competenze internazionali, tecnologie all’avanguardia e una consulenza personalizzata, siamo in grado di guidare le organizzazioni nella conversione delle sfide legate alla sostenibilità in vere e proprie leve per l’innovazione e la crescita. In questo modo, insieme, tracciamo la rotta per un futuro dove la sostenibilità è al centro delle decisioni aziendali, creando valore duraturo per le imprese e per la società nel suo insieme.