Aon Client Trends Report 2025: come le dinamiche globali stanno ridefinendo il futuro delle aziende

Il mondo sta cambiando a un ritmo più rapido che mai. Quattro megatrend interconnessi, come il commercio, la tecnologia, il clima e la forza lavoro, stanno ridefinendo il modo in cui le aziende si trovano a dover gestire rischi, capitale umano e strategie di crescita.
Nell’Aon Client Trends Report 2025, analizziamo come questi cambiamenti stiano plasmando il futuro delle organizzazioni, orientandole verso un approccio olistico e data-driven, una visione socio-economica prudente ma anche una preparazione più consapevole.
Per comprendere davvero l’impatto di questi cambiamenti, il report analizza le aree che stanno maggiormente influenzando le strategie aziendali:
- Intelligenza artificiale e innovazione nel commercio globale: come le nuove tecnologie stanno modificando le catene di approvvigionamento e i rischi ad esse legati.
- L’impatto del clima sulla forza lavoro: come i cambiamenti climatici stanno influenzando la produttività e il benessere dei dipendenti.
- Resilienza aziendale nelle catene di approvvigionamento: strategie per navigare in un ambiente incerto e imprevedibile.
- La forza lavoro in evoluzione: come le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze di competenze, benessere e equità salariale.
Cosa troverai nell'articolo
Condividi
Il ruolo trasformativo dell’AI nel commercio globale
L’intelligenza artificiale sta accelerando il commercio globale, portando enormi vantaggi in termini di efficienza e sicurezza. Le catene di approvvigionamento diventano più agili, la previsione delle interruzioni più accurata e la gestione delle risorse sempre più intelligente. Tuttavia, con queste opportunità emergono anche rischi legati alla cybersicurezza, alla privacy e alla proprietà intellettuale, aumentando la vulnerabilità delle aziende in un panorama sempre più digitale.
In questo contesto emerge l’esigenza di un’adozione responsabile dell’AI, che permetta di integrare l’innovazione in modo sicuro. Le organizzazioni devono rafforzare la protezione dei propri asset digitali, ridurre l’esposizione a ransomware e violazioni dei dati e utilizzare strumenti di analisi predittiva per anticipare le vulnerabilità e reagire con tempestività a scenari complessi.
Clima e forza lavoro: come la resilienza si costruisce anche nella preparazione
Il cambiamento climatico ha effetti diretti e tangibili sulla forza lavoro. Eventi climatici estremi, come le inondazioni in Spagna e gli incendi devastanti in Nord America, stanno impattando la salute dei dipendenti, la loro produttività e la stabilità economica delle imprese. Le alte temperature e i disastri naturali comportano gravi implicazioni economiche e rischi per la sicurezza sul lavoro: si stima che entro il 2030 il 2,2% delle ore lavorative globali andrà perso.
Per affrontare queste sfide, le aziende devono integrare il rischio climatico nella pianificazione strategica e nelle operazioni quotidiane. La definizione di piani di continuità operativa, unita a programmi di wellbeing che rafforzino la resilienza fisica e mentale dei dipendenti, è fondamentale per garantire la produttività anche durante eventi estremi.
Resilienza delle catene di approvvigionamento: affrontare il futuro con strategia
La crescente frequenza degli eventi climatici estremi ha messo sotto pressione anche le catene di approvvigionamento, con interruzioni che travalicano i confini locali, impattando a livello globale. In uno scenario segnato dalla crescente interconnessione globale, una crisi locale, come un uragano o una siccità, può generare interruzioni a catena in interi settori, dall’ agro-alimentare al ferroviario. I recenti eventi come la siccità nel Canale di Panama e l’uragano Helene dimostrano quanto rapidamente i rischi possano diffondersi.
Le imprese devono sviluppare una solida strategia di resilienza, capace di combinare prevenzione, flessibilità operativa e visione prospettica. L’uso di modelli predittivi, insieme alla comprensione delle proprie vulnerabilità, consente di reagire con maggiore prontezza e di ottimizzare l’esposizione ai rischi climatici e finanziari.
Una forza lavoro in evoluzione: adattarsi a un mondo che cambia
La forza lavoro sta attraversando una trasformazione radicale. Le competenze digitali e l’alfabetizzazione tecnologica sono diventate fondamentali, mentre l’intelligenza artificiale sta automatizzando molte attività quotidiane, creando nuovi ruoli e nuove opportunità. Ma questo cambiamento non è senza sfide: le aziende devono garantire che i loro dipendenti siano preparati, che ci sia un accesso equo alle opportunità e che il benessere venga mantenuto al centro della cultura aziendale.
Accompagnare il cambiamento richiede interventi mirati: mappare le competenze, promuovere l’equità retributiva e rafforzare i programmi di benefit e salute mentale diventa essenziale per costruire una cultura del lavoro più sostenibile, capace di affrontare l’incertezza con flessibilità e fiducia.

Come Aon ti aiuta a navigare le sfide del futuro
Affrontare il futuro richiede visione e strumenti concreti. Aon lavora al fianco delle aziende per trasformare l’incertezza in scelte strategiche. Lo facciamo integrando competenze e soluzioni che abbracciano i principali ambiti di rischio:
Tecnologia e AI
aiutiamo le imprese a sfruttare l’innovazione digitale in modo sicuro, con strategie di gestione del cyber risk e strumenti di analisi predittiva.
Rischio climatico
supportiamo l’integrazione del climate risk nei processi aziendali, attraverso modelli proprietari e soluzioni assicurative come le coperture parametriche.
Catene di fornitura
offriamo strumenti per valutare, prevenire e rispondere in modo efficace a interruzioni globali, rafforzando la continuità operativa.
Forza lavoro
accompagniamo le aziende nella trasformazione delle risorse umane, con soluzioni per lo sviluppo delle competenze, la gestione del wellbeing e la promozione dell’equità.
Prepararsi al futuro significa guardare al rischio come a un driver di innovazione
Con un approccio integrato e basato sui dati, Aon aiuta le organizzazioni a essere più resilienti, più pronte e più consapevoli nel prendere decisioni strategiche per il lungo termine. Leggi il report completo e scopri come Aon può supportarti nel trasformare complessità e incertezze in leve di crescita:
