Aziende che contano: il valore dei dati per il benessere in azienda

In un mercato in cui il benessere dei dipendenti è una priorità sempre più centrale per i datori di lavoro, è fondamentale compiere scelte strategiche in materia di Wellbeing attraverso i dati. Questo approccio permette alle aziende di prendere decisioni realmente informate, ottimizzando risultati e costi dei piani di Wellbeing. Per questo motivo in Aon abbiamo implementato l’Aon Wellbeing Maturity Index: un tool proprietario che mostra il livello di maturità in termini di benessere aziendale. Conoscere questi elementi è fondamentale per anticipare i bisogni, personalizzare il supporto e definire politiche di lungo periodo.
Contare in un mercato che cambia
Negli ultimi anni, i cambiamenti socio-economici e culturali hanno trasformato le aspettative dei lavoratori alle quali le aziende devono rispondere con strategie HR più mirate, basate su dati concreti.
Secondo il nostro ultimo Aon H&B Benefits and Trends Report Italia 2024, il 72% delle aziende italiane considera il Wellbeing una priorità strategica per i prossimi 5 anni. Tuttavia, solo una parte ha strumenti per misurare l’efficacia delle proprie iniziative. Le aziende che adottano strategie data-driven per il wellbeing registrano un +21% nella retention dei talenti secondo McKinsey.
L’Aon Wellbeing Maturity Index: uno strumento per la tua azienda
Uno degli strumenti più efficaci per misurare il benessere della tua azienda è l’Aon Wellbeing Maturity Index. Questo indice aiuta le aziende a valutare la propria strategia di Wellbeing, posizionandole su una curva a 5 livelli che va da uno step fondativo, dove le azioni di benessere sono agli albori, fino a un livello “leading”, in cui l’azienda è altamente strutturata in termini di strategie, iniziative e comunicazione. Con la survey di autoanalisi dedicata all’ufficio HR potrai analizzare:
- la cultura organizzativa della tua azienda,
- la performance individuale dei tuoi dipendenti,
- la strategia di benessere attuale della tua organizzazione,
- le iniziative attive nella tua azienda,
- i metodi di comunicazione utilizzati.
Tutto ciò per restituire un quadro completo del posizionamento attuale dell’organizzazione rispetto al mercato, e fornire spunti ed insight per migliorare il proprio livello di maturità in futuro. I dati raccolti possono anche essere inclusi nei report di sostenibilità aziendale, migliorando la tua reputazione e dimostrando l’impegno verso il benessere dei tuoi dipendenti.
Un nuovo approccio per un vero vantaggio competitivo
Adottare una prospettiva data-driven al Wellbeing fa davvero la differenza nel mercato. Le aziende che utilizzano i dati per disegnare le proprie strategie di Welfare e Wellbeing beneficiano di vantaggi significativi sia per le persone che per l’azienda stessa.
Per le persone
Maggiore equilibrio tra vita privata e lavoro
grazie a iniziative pensate sui reali bisogni.
Accesso a soluzioni di supporto personalizzate
inclusive e flessibili.
Coinvolgimento e senso di fiducia più elevati
in un ambiente attento al benessere individuale e familiare.
Per le aziende
Maggiore attrattività e retention dei talenti
con riduzione dei costi di assenteismo.
Aumento del ROI delle iniziative HR
grazie a decisioni basate su dati concreti e risultati misurabili.
Allocazione più efficace delle risorse su iniziative di Wellbeing
con investimenti mirati sulle reali priorità delle persone.
Definizione di politiche a lungo termine
basate su insight affidabili.
Miglioramento della reputazione aziendale
dimostrando l’impegno verso il benessere dei dipendenti con la creazione di ambienti di lavoro più sani, inclusivi e produttivi.
In questo quadro, Aon si presenta come il partner ideale per affiancare le imprese nello sviluppo di strategie di Wellbeing data-driven. Con l’aiuto dei nostri esperti, PMI e grandi imprese possono scoprire il proprio livello di maturità del benessere e migliorarlo costantemente.
Richiedi il link al nostro Aon Wellbeing Maturity Index per accedere al tool gratuitamente: scrivi a welfare.sales@aon.it o chiama al numero 02 78653214, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Articoli correlati

28 Gennaio 2025