Aggiornato il Global Market Insights Report di Aon con i risultati relativi al secondo trimestre che evidenziano l’impatto delle perdite dovute a catastrofi naturali sul comportamento del mercato assicurativo.  

Il documento è suddiviso in due sezioni principali: una panoramica approfondita sul contesto di mercato globale con i principali trend relativi ai sinistri e un focus sulle principali dinamiche di mercato EMEA & Global. 

Dal report emergono tre principali punti di attenzione: 

  • Prosegue il contesto di mercato conservativo a causa dell’incertezza legata all’inflazione economica e sociale, all’aumento dei costi dei sinistri, alle tensioni globali ed alla lenta ripresa della catena di approvvigionamento.  
  • Nonostante i rinnovi riassicurativi di metà anno siano stati più ordinati e abbiano portato a una modesta ripresa dei prezzi e dei termini e condizioni di riassicurazione rispetto ai rinnovi di gennaio, i rischi Property più esposti alle catastrofi naturali hanno continuato a sperimentare condizioni più difficili e volatili. I risk manager ed i sottoscrittori si sono avvalsi sempre più di sofisticati strumenti di modellizzazione e quantificazione del rischio per meglio comprenderlo e quantificarlo. 
  • La domanda per soluzioni innovative ha continuato a crescere e le soluzioni alternative si sono affermate in un contesto in cui i rischi sono sempre più complessi, interconnessi e basati sui dati. Per accelerare l’offerta di soluzioni basate su indici, Aon ha istituito un centro di eccellenza globale per le iniziative e i prodotti parametrici ed ha nominato un leader globale, Cole Mayer, per rafforzare il nostro impegno a sostenere i Clienti nel prendere le decisioni migliori. 

In questo contesto, quali sono i consigli per i Clienti Aon? 

  • Anticipate il Processo di Rinnovo 

Con la maggiore attenzione alla selezione dei rischi e il crescente ricorso a dati e modelli, il processo di quotazione richiede tempi più lunghi, soprattutto per i rischi Property complessi ed esposti a catastrofi naturali, per cui possono essere necessari fino a sei mesi. Muovendovi per tempo potrete rappresentare il vostro rischio in modo dettagliato. 

  • Esaminate ed Aggiornate le Somme da Assicurare 

L’inflazione, la lenta ripresa della supply chain, l’aumento del costo del lavoro ed altri fattori hanno fatto lievitare i costi e allungato i tempi, creando un rischio significativo di sottoassicurazione che potrebbe avere una miriade di conseguenze dirette e indirette. È pertanto fondamentale condurre una revisione approfondita delle somme da assicurare e delle metodologie di valutazione.  

  • Sviluppate Strategie di Gestione del Rischio basate sui Dati 

I progressi della tecnologia hanno permesso di identificare e quantificare il rischio. Utilizzate soluzioni di modellizzazione del rischio e riesaminate gli scenari di perdita per prendere decisioni consapevolmente, effettuate analisi dei costi e dei benefici e identificate le politiche di gestione del rischio che possono essere migliorate per costruire una maggiore resilienza.

  • Presentate la vostra Strategia ESG 

Includete nella vostra presentazione i dettagli relativi alle vostre strategie ESG, compresi gli investimenti nella cyber governance, nelle iniziative di Diversity, Equity & Inclusion e nella transizione energetica.

Per approfondire l’argomento e leggere i consigli degli esperti Aon, scarica il report completo

You may also like

Comments

Comments are closed.