Il 95% dei dirigenti d’azienda identifica l’AI come l’annunciatrice di una nuova era di intelligenza d’affari. In questo articolo potrai approfondire:
- i rischi legati all’adozione dell’AI
- come prendere decisioni migliori grazie all’AI
L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando prepotentemente sul palcoscenico globale, tanto che il 95% dei dirigenti d’azienda la identifica come l’annunciatrice di una nuova era di intelligenza d’affari. Questa tecnologia emergente, dotata della capacità di generare contenuti vari, come immagini, musica o testi, ha già iniziato a evidenziare il suo potenziale per rivoluzionare le attività aziendali attraverso un’ampia gamma di settori e processi. Sebbene l’IA sia ancora in una fase di sviluppo, capire le sue attuali e future potenzialità, i rischi potenziali e i principi fondamentali per gestire tali rischi può orientare i leader aziendali verso decisioni più informate e strategiche.
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
L’intelligenza artificiale simula le risposte umane attraverso sistemi informatici o robot. Varia da dispositivi pre-programmati come Siri di Apple a sistemi avanzati che mirano a replicare il comportamento umano intelligente. Il Machine Learning, una branca dell’AI, permette ai computer di apprendere e prendere decisioni basate sui dati senza programmazione esplicita.
Un’implementazione chiave dell’AI è il generative pre-trained transformer (GPT-4), un modello di apprendimento automatico che genera testi. OpenAI, con il suo prodotto ChatGPT, ne è un esempio notevole. Nel 2023, OpenAI ha rilasciato un’API per integrare questa tecnologia nelle applicazioni aziendali. Questo ha potenziato i servizi di assistenza ai consumatori, dalla prenotazione di viaggi alla scelta di prodotti. Nella gestione dei rischi legati all’AI, è fondamentale considerare l’evoluzione rapida dei profili di rischio legati a questa tecnologia.
L’IA sta trasformando vari settori, dal miglioramento dell’efficienza nella manifattura all’autenticazione di identità nel settore bancario. È presente anche nell’analisi dei dati, nella ricerca di mercato e nell’ottimizzazione dei motori di ricerca, rendendo le informazioni più accessibili e le operazioni più efficienti.
Rischi Associati all’Adozione dell’IA
L’intelligenza artificiale porta con sé una serie di rischi che vanno dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale alle questioni di sicurezza informatica. Le aziende che incorporano l’IA devono affrontare questioni legali come la violazione del copyright, la discriminazione e la diffamazione. Questi rischi sono destinati a crescere man mano che l’IA viene adottata e potranno estendersi a lesioni fisiche e danni alla proprietà.
I rischi specifici includono rischi contrattuali, rischi di illecito civile, sviluppi normativi, rischi per le pratiche commerciali ingannevoli, discriminazione e diffamazione, malfunzionamenti e errori, nonché rischi legati alla sicurezza informatica. Quest’ultima categoria comprende la violazione della privacy e dei dati, la creazione di contenuti di phishing, la scrittura di codici dannosi e l’hacking.
Si devono pertanto prendere in considerazione sia la velocità di adozione delle tecnologie, sia la frequenza e la gravità dei rischi potenziali. Saranno necessarie diverse linee di assicurazione per coprire i pericoli dell’IA, tra cui le assicurazioni marittime e di credito al commercio, il rischio politico e la responsabilità fiduciaria.
Benché le polizze esistenti possano coprire alcuni rischi dell’IA, esistono delle lacune significative che richiedono il ripensamento delle polizze esistenti e soluzioni creative.

Come Prendere Decisioni Migliori grazie all’AI
Le organizzazioni dovranno inevitabilmente gestire i rischi AI, provenienti sia internamente sia da terze parti. Si possono ridurre i costi dei rischi AI con coperture assicurative specifiche o generali, e anche affrontando l’ambiguità nelle coperture “silenziose”.
Per gestire l’AI, è essenziale controllare l’accesso, comprendere i diritti d’autore, usare modelli attuariali e seguire le tendenze del settore. Nelle operazioni aziendali, una checklist per fusioni e acquisizioni, protezioni legali e revisioni possono essere utili.
Le strategie di mitigazione includono limitare la responsabilità contrattuale, gestire i rischi dei fornitori, mantenere la supervisione umana e usare accordi di non divulgazione. Infine, il trasferimento del rischio può essere effettuato attraverso assicurazioni, autoassicurazione o soluzioni alternative.
Comments